Notizie dal settore del Restauro

Autorizzazione intervento di restauro presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica, Roma
07 May 2024
Roma, Parco Archeologico dell’Appia Antica. Intervento restauro cassette dipinti murali provenienti dallo scavo Appia 39. Riscontro In riferimento alla richiesta pervenuta in data 30/04/2024 al prot. MIC|MIC_PAAPPIA| 30/04/2024|5228-A circa la proposta di intervenire con i restauri dei frammenti di dipinti murali rinvenuti in occasione degli scavi nel sito in oggetto e, considerato l’accordo in essere
Casa Generalizia dei Canonici Regolari Lateranensi
18 Apr 2024
A seguito di interlocuzioni informali tra l’Istituto Restauro Roma ed il Funzionario Responsabile della tutela dei beni culturali mobili del rione Monti. A seguito dei sopralluoghi effettuati dallo stesso Responsabile presso la Casa Generalizia dei Canonici Regolari Lateranensi presso San Pietro in Vincoli, questa Sopraintendenza Speciale (ai sensi del d.lgs. 42/2004 - artt. 10,21) autorizza il restauro d
Recupero e Conservazione Magazine - Numero 179
25 Mar 2024
Articolo pubblicato sul sito recmagazine.it L'EDITORIALE Tento una riflessione che vorrei fosse interpretata non come critica cruda e preconcetta ma come auspicio per non ripetere certi errori dovuti all’autoreferenzialità e alla mancanza di confronto. In alcuni casi l’archeologia, come molta storia dell’arte, quando esce dalla riflessione e dal suo lavoro sui piani stratigrafici e acquisisce la t
La Scalinata di Trinità dei Monti
30 Jan 2024
La gioia di vivere è una peculiarità tipica di Roma e dei romani e nelle coscienze di tutti i cittadini del mondo il vero simbolo della gioia di vivere nell’Urbe è la Scalinata della Trinità dei Monti, straordinario fondale architettonico in travertino adagiato sulle pendici del colle Pincio, visibile fin da via del Corso tramite il “cannocchiale” di via dei Condotti. Il restauro della Scalinata,
Restauro - Archeologia dei materiali
15 Jan 2024
L'archeologia dei materiali svolge un ruolo fondamentale nel campo del restauro, poiché fornisce informazioni preziose sulla composizione, la tecnologia e lo stato di conservazione dei manufatti storici. Questa disciplina si concentra sull'analisi scientifica dei materiali utilizzati per creare oggetti antichi, come ceramiche, metalli, pietre, tessuti e pigmenti. Ecco alcune delle ragioni per cui l'archeo
L'Istituto Restauro Roma incontra Papa Francesco
10 Jan 2024
Venerdì 5 gennaio 2024, siamo stati onorati di consegnare a Papa Francesco l’icona realizzata appositamente per lui dagli studenti del primo anno (anno accademico 2022/2023) dell’Istituto Restauro Roma. È stato un momento emozionante vedere il nostro lavoro essere accettato con gratitudine dal Santo Padre. L’icona rappresenta il nostro impegno, dedizione e passione nel campo del restauro. E ringra

Info utili

Orientamento Esame di ammissione Iscrizione

In primo piano

Firmata importante convenzione quadro tra Istituto Restauro Roma e il Parco Archeologico del Colosseo per i tirocini curriculari degli studenti PFP 1 (materiali lapidei derivati;su...

A partire dalla rete di relazioni culturali e professionali sviluppate nel tempo a IRR attingendo all’esperienza organizzativa e formativa dell’Istituto Italiano Artigianato Ar...

Orientamento Orientamento Orientamento