Formiamo i restauratori di domani

L'obiettivo del Corso di Laurea IRR in “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” è quello di formare figure professionali nuove, capaci di governare il complesso di nozioni teorico-pratiche per la valutazione delle opere d'arte dal punto di vista materiale, tecnico e di conservazione; di favorire un approccio concreto nei confronti del bene da tutelare; di far fronte ai temi della gestione del patrimonio artistico dal punto di vista del marketing e del management ormai determinanti per la gestione e valorizzazione di ogni intervento di restauro e conservazione.

I nostri studenti, al termine del percorso formativo, oltre alle indispensabili competenze tecniche e pratiche, sviluppate in oltre 2000 ore di attività presso i molti e prestigiosi cantieri operativi che l’Istituto mette a disposizione, disporranno di tutte le indispensabili conoscenze metodologiche oltre che di una conoscenza scientifica dei materiali e dei problemi legati alla loro conservazione.

In particolare, nell’ambito della loro attività, essi potranno:
• definire lo stato di conservazione attraverso sopralluoghi, analisi dell'opera e del suo contesto;
• realizzare azioni dirette e indirette per ostacolare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale;
• svolgere attività di ricerca, documentazione e archiviazione, di supporto ai successivi processi di lavoro;
• analizzare e interpretare i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di conservazione dei beni;
• progettare e dirigere, per la parte di competenza, gli interventi;
• eseguire direttamente i trattamenti conservativi e di restauro;
• dirigere e coordinare gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro;
• svolgere attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione;
• controllare e monitorare le condizioni fisiche e ambientali di reperti e opere d'arte.

 

Gli sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso sono:
Aziende ed organizzazioni professionali del settore
Istituzioni pubbliche del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.)
Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali

Info utili

Orientamento Esame di ammissione Iscrizione

In primo piano

Introduzione Nella Chiesa di San Gregorio dei Muratori a Roma   in corso il cantiere formativo dell’Istituto Restauro Roma con il restauro di cinque dipinti su tela da parte d...

Di seguito una breve directory di alcune istituzioni europee che, apprezzando il nostro diploma di laurea, offrono opportunità di lavoro nel settore del restauro. Francia Institu...

Orientamento Orientamento Orientamento