Istituto Restauro Roma

Erasmus+
26 Jan 2021
Erasmus charter for higher education 2014-2020 | EN - IT | Erasmus+ Proposal 2021-2027: con 26 miliardi di budget, un programma più inclusivo, digitale e green La Commissione Europea accoglie con entusiasmo la conclusione dei negoziati e l’accordo politico tra Parlamento europeo e Stati membri per il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027! Con un budget dedicato di oltre 26 miliardi di euro, il nuovo
Esame di ammissione
07 Oct 2019
Le prove d'accesso ai corsi si articolano in: 1. Test attitudinale percettivo visivo Test inteso ad appurare la capacità percettiva del candidato in relazione ad una serie di gamme cromatiche 2. Prova grafica o di attitudine manuale La prova è intesa a valutare: a) la naturale inclinazione a procedere con metodo, ordine e precisione; b) l'attitudine a operare una sintesi critica del manufatto propos
Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: prospettive occupazionali
06 Mar 2019
Il patrimonio artistico e culturale L'Italia dispone del più grande patrimonio artistico e culturale del mondo, stimato in circa 3.500 musei, 2.000 siti archeologici, 20.000 centri storici, 40.000 rocche e castelli, 95.000 chiese e 30.000 dimore storiche. Nonostante la ricchezza di questo patrimonio nazionale, la spesa pubblica per i beni culturali è ancora molto bassa (inferiore allo 0,5% del Prodotto
Il decreto di accreditamento
20 Nov 2018
Con decreto 302 UDCM del 29 settembre 2023 il Ministero per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha disposto l'accreditamento dei corsi quinquennali a ciclo unico abilitanti alla professione di "Restauratore di beni culturali" dell'Istituto Restauro Roma, DAAM S.r.l. Con lo stesso decreto è stata autorizzata l'istituzione e l'atti
Iscrizione e modalità di pagamento
09 Oct 2018
Orientamento Per informazioni ed iscrizioni al Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei beni Culturali, può contattarci al numero +39 06 86.20.56.30, dalle ore 10 alle ore 18, dal lunedì al venerdì, per fissare un appuntamento di orientamento personalizzato, completo e dettagliato. Domanda per l'esame di ammissione L'esame di ammissione è una "prova selettiva" con una prova pratico-percettiva
Orientamento
09 Oct 2018
I responsabili dell'orientamento ricevono tutti i giorni presso la sede con entrata in Via Licinio Murena,49 - 00175 Roma (fermata Metro linea A - Numidio Quadrato) dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 18.30 previo appuntamento: Telefona allo 06.86.20.56.30

Info utili

Orientamento Esame di ammissione Iscrizione

In primo piano

Articolo pubblicato sul sito web MEER.com Genericamente si intende per restauro “qualsiasi intervento volto al ripristino di un prodotto dell’attività umana”, restringend...

L'interesse per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali è un tema al centro di un ampio dibattito, che verte su tutti gli aspetti relativi al patrimonio artistico e coi...

Orientamento Orientamento Orientamento